Pubblicato il 4 febbraio 2014 | Categoria: Curiosità culinarie, Miti e leggende
Tutte le donne hanno sempre desiderato avere delle unghie perfette, ma devono spesso fare i conti con problemi, come la fragilità. Anche se lo spessore delle unghie è una caratteristica soprattutto ereditaria, esistono degli accorgimenti naturali che possono aiutare a migliorare lo stato di salute delle proprie unghie. Se si migliora lo stato di salute delle unghie facendole diventare più forti e più longeve, migliorerà di conseguenza anche il loro aspetto esteriore.
La condizione delle unghie riflette ampiamente lo stato della salute. Infatti, avere delle unghie forti e sane significa, nella maggior parte dei casi, godere di buona salute.
Affinché le unghie, come il resto del corpo umano, siano robuste e in buona salute, è necessario che il corpo abbia il giusto apporto di elementi molto importanti come le proteine, i sali minerali e le vitamine.
Quando il corpo umano non ha una quantità sufficiente di vitamine, sali minerali e proteine, oppure non riesce ad assimilare e ad utilizzare correttamente questi elementi, il corpo e unghie ne risentono sensibilmente, apparendo sottili, fragili e sfaldandosi molto facilmente.
Le unghie non sane rappresentano un campanello d’allarme che va colto. Il cattivo stato di salute delle unghie, oltre ad essere un problema dal punto di vista estetico, può essere un segnale che indica delle cattive abitudini alimentari che vanno migliorate.
Per prevenire o per porre rimedio a questo problema è necessario seguire una corretta alimentazione. Una dieta sana, equilibrata e più varia possibile, seguita con molta costanza, può migliorare lo stato di salute generale del corpo e può quindi contrastare la debolezza e la fragilità delle unghie, migliorando anche il loro aspetto estetico.
Possono essere d’aiuto anche gli integratori di vitamine e di sali minerali, che però non devono essere intesi come sostituti di una alimentazione sana.
Il primo accorgimento che ogni persona dovrebbe seguire per mantenere le unghie forti e migliorare lo stato di salute delle unghie, è prediligere nella propria alimentazione quotidiana i cibi freschi, trasformati dall’uomo solo in minima parte: le verdure e i cereali integrali ad esempio, sono dei preziosi alleati perché risultano particolarmente utili per rafforzare le unghie.
I cereali integrali sono molto diversi rispetto a quelli raffinati. Questa differenza è dovuta principalmente al processo di macina durante il quale i cereali raffinati vengono impoveriti dei loro livelli nutritivi della crusca, del germe, di fibre, delle vitamine del gruppo B, della vitamina E, dei grassi insaturi e di circa il 75 per cento dei fitochimici.
Per mantenere la salute delle unghie è consigliabile inserire alcune componenti specifiche nella propria dieta quotidiana. In particolare, è importante che nell’alimentazione siano sempre presenti:
Diverse sono le vitamine che si possono trovare nei cibi oppure negli integratori alimentari. La vitamina A aiuta il corpo umano ad assimilare le proteine ed è necessaria per sostenere il letto ungueale e ad evitare la caduta delle unghie. Una mancanza di vitamine del gruppo B invece può essere la causa di unghie fragili.
La biotina, nota anche come vitamina B7, è molto utile per il trattamento di unghie deboli e unghie che si sfaldano, quest’ultima è una condizione nota come onicoschizia, che consiste nella separazione del piatto ungueale dalla sua matrice. La caduta persistente delle unghie di solito indica un’insufficiente apporto di vitamina C: questa previene l’assottigliamento della lamina ungueale e aiuta l’assimilazione della vitamina A. Infine, la vitamina D aiuta l’organismo ad assorbire il calcio, che aiuta a migliorare la forza e la crescita delle unghie.
Diversi minerali sono utilissimi per le loro caratteristiche, infatti aiutano a rendere le unghie sane e forti. Uno dei minerali principali che non deve mai mancare è sicuramente il calcio che è necessario per prevenire la secchezza, le unghie fragili ed è particolarmente utile e importante per la crescita delle unghie. Bisogna inoltre assumere una giusta quantità di magnesio, un minerale indispensabile per l’assimilazione corretta del calcio.
Oltre al calcio, un altro elemento importante, è il ferro. Infatti una mancanza di ferro provoca unghie sottili e altera il colore delle unghie, che possono assumere un colore troppo chiaro o troppo scuro. Inoltre, una cuticola a forma di mezzaluna biancastra compare alla base dell’unghia, può essere anche il sintomo di una carenza di ferro. Infatti, la dottoressa Valentina Fratoni, nutrizionista, ci ricorda che “spesso le unghie fragili sono dovute ad una carenza di sostanze specifiche quali la vitamina A e il calcio, che rende le nostre unghie fragili e secche, ma anche ferro e zolfo. La comparsa di macchioline bianche e di macchioline scure indica la carenza di vitamina B6 e di vitamina B12. La presenza di linee verticali, invece, indica una carenza o un’insufficienza di ferro”.
Ultimo, ma non meno importante, è lo zinco che supporta l’utilizzo del corpo di enzimi e sali minerali, in modo da aumentare la resistenza delle unghie.